Red.br. unosa | Signatura | Naslov ploče | Sadržaj/Repertoar | Izvođač | Trajanje numere | Izdavač | Zemlja | Godina | Kataloški broj* samo u slučaju ove kolone ne praktikujemo transliteraciju; kataloški broj u tabeli je istovetan originalu | Broj matrice | Mesto snimanja/studio/lokacija/godina | Tip snimka M/S | Nalepnica (link) | Omot (link) | Prateći materijal (programska knjižica, itd) | Digitalna kopija | Fizičko stanje ploče | Ostalo (programska knjižica, pečat, i sl.) |
6 | Canti e musiche popolari dell’Istra Veneta a cura di Roberto Starec | A. I. Villotte “a discanto” | Albatros; I.M.I. Internacional Music of Italy – 289 Rozzano (Milano) | Italija | 1984 | ALB/20 – D | ALB/20 -A | S | Slika nalepnice A (narandžasta nalepnica) | foto + tekst | Ima programsku knjižicu; | Neoštećena | Album -2 Ploče | |||||
A1. Bassi Dignanesi – Dignano | 2 voci miste | 01:02 | ||||||||||||||||
A2. Bassi Dignanesi – Dignano | 2 voci miste | 01:06 | ||||||||||||||||
A3. Basso Vallese – Valle | 2 voci m. | 00:32 | ||||||||||||||||
A4. Canti a pera -Gallesano | 2 voci m. | 02:12 | ||||||||||||||||
A5. Canti a pera e a la longa – Gallesano | 2 voci miste | 01:11 | ||||||||||||||||
A6. Canti a la longa – Gallesano | 2 voci f. | 02:06 | ||||||||||||||||
A7. Mantignade – Sissano | 2 voci m. | 01:26 | ||||||||||||||||
A8. Mantignade – Sissano | 2 voci miste | 00:41 | ||||||||||||||||
A9. Mantignade -Sissano | 3 voci m. | 01:06 | ||||||||||||||||
A10. Butunade – Rovigno | 2 voci m. | 00:30 | ||||||||||||||||
A11. Butunade- Rovigno | 2 voci f.-2 voci m. | 00:58 | ||||||||||||||||
A. II. Villotte | ||||||||||||||||||
A1. Sta serenata chi ve la fa fare – Dignano | 3 voci m. | 02:09 | ||||||||||||||||
A2. La piova vignero’ sula sulita – Dignano | 4 voci miste | 01:07 | ||||||||||||||||
A3. La piova Vignero’ la Faro’ el Dagno- Gallesano | 2 voci m. e chitarra | 01:47 | ||||||||||||||||
A4. Maridite Maridite Vilana – Rovigno | 4 voci miste | 01:13 | ||||||||||||||||
A. III. Stornelli | ||||||||||||||||||
A1. Io canto li storneli chi ne so mile – Gallesano | 5 voci miste e chitarra | 03:02 | ||||||||||||||||
A2. Afaciati al balcone ma se ci sei – Dignano | 3 voci m. e fisarmonica | 02:22 | ||||||||||||||||
B. IV. Arie “da nuoto” | ALB/20 -B | Slika nalepnice B (narandžasta nalepnica) | Neoštećena | |||||||||||||||
B1. Na note nel dormir- Rovigno | 4 voci m. | 02:37 | ||||||||||||||||
B2. Ognor ognor mi vai sparendo – Rovigno | 4 voci m. | 03:52 | ||||||||||||||||
B3. In questo e’ l mar che e’ ‘l mondo – Rovigno | 4 voci m. | 03:18 | ||||||||||||||||
B. V. “Bitinade” | ||||||||||||||||||
B1. Tu non vedi che l’Aberopende – Rovigno | voce m. E coror (9 v.m.) | 01:49 | ||||||||||||||||
B2. Spunta il sole – Rovigno | voce m. e coro (11 v.m.) | 02:20 | ||||||||||||||||
B. VI. Canti di quetua e religiosi | ||||||||||||||||||
B1. Siam venuti in questa casa – Valle | 3 voci m. | 02:08 | ||||||||||||||||
B2. El se nato il venticinque – Rovigno | 4 voci m. | 00:53 | ||||||||||||||||
B3. Noi siamo I tre re – Dignano | 2 voci f. | 01:20 | ||||||||||||||||
B4. Noi siamo I tre red’oriente – Gallesano | 6 voci miste | 02:53 | ||||||||||||||||
B5. Ora Piange la Madre – Valle | 3 voci m. | 01:11 | ||||||||||||||||
C. VII. Canti narrativi | ALB/20 – C | Slika nalepnice C (narandžasta nalepnica) | Neoštećena | |||||||||||||||
C1. Donna Lombarda – Dignano | voce f. | 02:26 | ||||||||||||||||
C2. La bevanda sonin bevanda sonnifera -Valle | voce m. | 02:07 | ||||||||||||||||
C3. La bella al ballo – Dignano | 3 voci f | 02:35 | ||||||||||||||||
C4. Il falso pellegrino – Sissano | 3 voci m. | 04:12 | ||||||||||||||||
C5. La pesca dell’Anello – Dignano | 2 voci miste | 04:47 | ||||||||||||||||
C6. Il Marinaio – Rovigno | 5 voci m. | 03:46 | ||||||||||||||||
C. VIII. Canti infantili | ||||||||||||||||||
1-12. Rovigno, Sissano, Valle | voci f., voce f., voce m. | 04:14 | ||||||||||||||||
D. IX. Balli e musiche strumentali | ALB/20 – D | Slika nalepnice D (narandžasta nalepnica) | Neoštećena | |||||||||||||||
D1. Furlana Dignano, | 2 voci m., violino, leròn | 01:42 | ||||||||||||||||
D2. Furlana Dignano | violino | 01:44 | ||||||||||||||||
D3. Vilota – Dignano | violino, leròn | 00:53 | ||||||||||||||||
D4. Bersagliera – Dignano | violino, leròn | 01:10 | ||||||||||||||||
D5. Marcia de la novisa -Dignano | violino | 01:04 | ||||||||||||||||
D6. Dampase’ – Valle | fisarmonica | 01:33 | ||||||||||||||||
D7. Valzer furlana – Gallesano | pive, simbolo | 04:40 | ||||||||||||||||
D8. Canti sotto le pive – Gallesano | voce m., pive,simbolo | 0,49 | ||||||||||||||||
D9. Canti sotto le pive – Gallesano | voce m., pive,simbolo | 01:46 | ||||||||||||||||
D10. Polca- Sissano | pive | 01:38 | ||||||||||||||||
D11. Balun – Sissano | pive | 02:10 | ||||||||||||||||
D12. Canti sotto le pive – Sissano | 2 voci m., pive | 01:06 | ||||||||||||||||
D13. Canti sotto le pive – Sissano | voci m., pive | 01:18 | ||||||||||||||||
D14. Melodie sulle fiavole – Sissano | fiavdle | 01:11 | ||||||||||||||||
7 | La settimana Santa in Sicilia: “Voci e suoni nei riti della Passione” | A1.a. Tracculi; Trombe dei Giudei di San Fratello (Me); Tamburi | 04:36 | Albatros | Italija | 1987. | VPA 8490 | VPA 8490-A | slika nalepnice A (crvena nalepnica) | foto + tekst | Programska knjižica posebno uz ploču, 4 lista, na italijanskom; uredili Elsa Guggino i Ignazio Macchiarella. | Neoštećena | ||||||
A1.b. Pomeriggio di Dolore. Marcia funebre. Inspica (Rg) | ||||||||||||||||||
A2. Li Vintriquattruri, Piazza Armerina (En) | 01:25 | |||||||||||||||||
A3.Li parti di la Maronna, Caltanissetta | 01:48 | |||||||||||||||||
A4. “Caifas a gesu Cristu” Resuttano (Cl) | 02:08 | |||||||||||||||||
A5. Populu me, Licodia Eubea (Ct) | 01:51 | |||||||||||||||||
A6. Popoli me, Bivona (Ag) | 05:15 | |||||||||||||||||
A7. “Tri Chiova cci Appizzaru” Leonforte (En) | 01:55 | |||||||||||||||||
A8. Vero Filio, Argona (Ag) | 01:27 | |||||||||||||||||
B1. Cunsummatum est, Mussomeli (Cl) | 07:05 | VPA 8490-B | slika nalepnice B (crvena nalepnica) | |||||||||||||||
B2. Sacri Scale, Montedoro (Cl) | 06:30 | |||||||||||||||||
B3. “Maria itta’ na voce” Sommatino (Cl) | 02:35 | |||||||||||||||||
B4.Visilla, Barcellona Pozzo di Gotto (Me) | 02:44 | |||||||||||||||||
B5. “O Maria ca to Figghiu Passa” Villabate (Pa) | 02:37 | |||||||||||||||||
B6. Una Lacrima sulla Tomba di mia Madre, Marcia funebre. Castelvetrano (TP) | 02:16 | |||||||||||||||||
8 | I Cantastorie ciechi a Palermo: “Le Ultime testimonianze di una tradizione musicale urbana consolidatasi nella Palermo del 600″ | A1. Musichetta | 02:10 | Albatros | Italija | 1987. | VPA 8491 | VPA 8491-A | slika nalepnice A (crvena nalepnica) | foto + tekst | Programska knjižica posebno uz ploču, 4 lista, na italijanskom; uredili Elsa Guggino i Ignazio Macchiarella. | Neoštećena | ||||||
A2. Triunfu a Santa Rusulia | 06:09 | |||||||||||||||||
A3. Abballu di li Virgini e Musica a Complimento | 05:50 | |||||||||||||||||
A4. Litania | 01:40 | |||||||||||||||||
A5. Passio | 03:24 | |||||||||||||||||
A6. Novena dei Defunti | 03:00 | |||||||||||||||||
B1. Novena di Natale: a. A Nascita di Gesu’ ; b. I Tri Re | 07:35 | VPA 8491-B | slika nalepnice B (crvena nalepnica) | |||||||||||||||
B2. Miraculi di San Giuseppi | 03:57 | |||||||||||||||||
B3. Triunfu a Santa Rusulia; Abballu di li Virgini; Musica a Complimento | 07:34 | |||||||||||||||||
B4. Triunfu a Santa Rusulia | 02:54 | |||||||||||||||||
9 | Tindara Amalfi e Annunziata D’Onofrio: “Canti d’amore e di sdegno, romanze e stornelli della provincia di Messina” | A: Tindara Amalfi. Santa Lucia del Mela (Me) | Organetto: Giuseppe Presti in A1-2-3-4. Gaetano Amalfi in A6. Chitarra: Giovanni D’ Onofrio in B1-2-3-5. Salvatore D’ Onofrio in B4. | Albatros | Italija | 1987. | VPA 8489 | VPA 8489-A | slika nalepnice A (crvena nalepnica) | foto + tekst | Programska knjižica posebno uz ploču, 4 lista, na italijanskom; uredili Elsa Guggino i Ignazio Macchiarella. | Neoštećena | ||||||
A1. Giuvinutteddu di Castrurriali | 08:54 | |||||||||||||||||
A2. Li me Patruni vonnu chi cci cantu | 02:10 | |||||||||||||||||
A3. Com’aiu a Ffari nun aiu Furtuna | 02:10 | |||||||||||||||||
A4. Brunetta mi Dicisti a Prima vista | 01:56 | |||||||||||||||||
A5. Io canto gli Stornelli | 02:30 | |||||||||||||||||
A6. Na Picciuttedda Figghia d’un Massaru | 01:30 | |||||||||||||||||
A7. Su L’undici di Sera | 01:46 | |||||||||||||||||
B: Annunziata D’Onofrio. Caronia (Me). | VPA 8489-B | slika nalepnice B (crvena nalepnica) | ||||||||||||||||
B1. O Nici Nici comu fazzu | 06:20 | |||||||||||||||||
B2. Vacci Amuri e va Risvegliala | 06:20 | |||||||||||||||||
B3. Vinutu sugnu Vinutu | 04:42 | |||||||||||||||||
B4. Sono tra Mille Affanni | 02:07 | |||||||||||||||||
B5. Ma veni Affaccia e veni a viri | 03:27 | |||||||||||||||||
B6. Dicitimi cu eni stu sceccu C’Arragghia | 00:47 | |||||||||||||||||
B7. Lu Sabbatu si Chiama Allegracori | 01:46 | |||||||||||||||||
95 | Italia vol.1 iballi gli strumenti i canti religiosi | A. Italia Settentrionale / Northern Italy | Albatros produzione Vedette records | Italija | b.g. | VPA 8082 | VPA 8082 A | S | Slika nalepnice A (crna nalepnica) | foto + tekst | ima programsku knjižicu | Neoštećeno | ploča je u papirnoj foliji; | |||||
A1. Rezianka “Zagatina” – San Giorgio Di Resia (Udine, Friuli) | Two fiddles (cytira) – Giovanni Di Lenardo, Lino Micelli; violoncello – Riccardo Coss, foot stamping and dancers’ mixed voices / rec. January 8, 1967/by A. Negrin | 01:58 | ||||||||||||||||
A2. Furlana – Frassinoro (Modena, Emilia) | Accordion – Davide Frati /Rec. Nove | 00:53 | ||||||||||||||||
A3. Valzer – Barigazzo (Modena, Emilia) | Fiddle – Mario Tazzioli, Guitar – Orest | 01:05 | ||||||||||||||||
A4. Monferrina – Tonco (Asti, Piemonte) | Brass Band – Unknown Artist/ Rec. D | 01:15 | ||||||||||||||||
A. Italia Centrale / Central Italy | ||||||||||||||||||
A5. Saltarello – Cerqueto Di Fano Adriano – Teramo (Abbruzzo) | Concertina – Carino Misantoni, Friction Drum – Alfonso Marconi/ Rec. December 30, 1960/by D. Carpitella, N. Jobbi, R. Leydi | 01:38 | ||||||||||||||||
A. Italia Meridionale / Southern Italy | ||||||||||||||||||
A6. Tarantella – Carpino (Foggia, Puglia) | Castanets – Rocco Di Mauro, Guitar – Andrea Sacco, Gaetano Basanisi, Michelantonio Maccarone, Voice – Andrea Sacco/Rec. December 10, 1966 by D. Carpitella, R. Leydi | 01:55 | ||||||||||||||||
A7. Pizzica Tarantata – Nardò (Lecce, Puglia) | Concertina – Pasquale Zizzari, Fiddle – Luigi Stifani, Guitar – Giuseppe Ingusci, Tambourine – Salvatora Marzo / Rec. December 11, 1966 by D. Carpitella, R. Leydi | 03:10 | ||||||||||||||||
A. Sicilia / Sicily | ||||||||||||||||||
A8. Assolo di Marranzanu / Assolo Of Marranzanu (Jew’s Harp) – Catania (Sicilia) | Jew’s Harp – Giuseppe Giuffrida / Rec. December 28, 1956/by R. Leydi | 01:12 | ||||||||||||||||
A. Sardegna / Sardinia | ||||||||||||||||||
A9. Assolo Di Launeddas Per Il Ballo Tondo – Assolo Of Launeddas For Ballo Tondo (Circle Dance) – Maralacagonis (Cagliari, Sardegna) | Panpipes – Feliciano Pili, /Rec. January 15, 1967/ By D. Carpitella | 02:00 | ||||||||||||||||
A10. S’Arrusciada (Ballo) / S’Arrusciada (Circle Dance) – Maralacagonis (Cagliari, Sardegna) | Panpipes – Francesco Ligas, Tambourine – Silvio Falqui, Triangle – Cesare Pisu /Rec. January 15, 1967 By D.Carpitella | 02:52 | ||||||||||||||||
A11. Sus Tenores A Ballu / “Sus Tenores” For Dancing – Orgosolo (Nuoro, Sardegna) | four male voices /Rec. 1955 by D. Carpitella | 02:58 | ||||||||||||||||
A12. Su Ballu / Dance – Orgosolo (Nuoro, Sardegna) | Concertina – Antonio Angelo Goddi/Rec. January 14, 1967/by D. Carpitella | 01:53 | ||||||||||||||||
B. Ciclo Natalizio / Christmas Cycle | VPA 8082 B | Slika nalepnice B (crna nalepnica) | ||||||||||||||||
B1. Vo Girand Per Gli Osterie / “I’m Making The Round Of The Taverns – Ripalta Nuova (Cremona, Lombardia) | Voice – Luigina Bettinelli, Natalina Bettinelli, rec. January 29, 1967/by R. Leydi | 02:49 | ||||||||||||||||
B2. Su Pizzineddu / “The Little Boy” – Orgosolo (Nuoro, Sardegna) | Voice – Unknown Artist, /rec. January 14, 1967/ by D. Carpitella | 02:12 | ||||||||||||||||
B3. Novena di Natale / Christmas Carol – (Caserta, Campania) | Bagpipes, Oboe, Voice /rec. C, 1935/Odeon 9066 B, 78 rpm | 01:58 | ||||||||||||||||
Canti Dedicati Alla Madonna E I Santi / Songs Dedicated To The Cult Of Mary And Saints | ||||||||||||||||||
B4.San Gioacchino Stava Sui Monti / “St. Joachim Was On The Mountain” – Cassago (Como, Lombardia) | Voice – Angelina Brenna /Rec. February 21, 1965 by B. Pianta, M. Deichmann | 02:20 | ||||||||||||||||
B5. La Vita Di Sant’Alessio / The Story Of St. Alexis – Cerqueto Di Fano Adriano (Teramo, Abbruzzo) | Voice – Isabella Di Matteo / Rec. December 31, 1966 – D. Carpitella, N. Jobbi, R. Leydi | 02:00 | ||||||||||||||||
B6. Litanie Per Il Pellegrinaggio Alla Madonna Di Montevergine / “Litanies For Pilgrimage At, Montevergine Sanctuary” – Castelpoto (Campobasso, Molise) | famale voices, rec. May 28, 1966/ by A. Rossi, R. Leydi | 01:26 | ||||||||||||||||
B7. Canto Di Questua Per La Festa Di Sant’Antonio / “Carol For St. Anthony’s Day” | Concertina and Voice/ rec. Spring 1965/ by N. Jobbi | 01:26 | ||||||||||||||||
B. Settimana Santa / The Passion Week Cycle | ||||||||||||||||||
B8. Tu Chi Dormi Naa Stu Lettu / Vinniri Santu E Vinniri Matinu / “You Who Sleep In This Bed / Good Friday And Friday Morning – Cianciulli (Palermo, Sicilia) | Voice – Andrea Ciprè, Angelo Barrale, Gaspare Napoli, Giuseppe Patti, Salvatore Faraone,/ rec. 1966 by E. Giggino | 03:57 | ||||||||||||||||
B9. L’Orologio Della Passione / “The Passion Hours” – Cerqueto di Fano Adriano (Teramo, Abbruzzo) | Friction Drum and Voice, /Rec. Spring 1965/ by N. Jobbi | 02:00 | ||||||||||||||||
B10. Miserere – Scanu Monteferru (Nuoro, Sardegna) | voice, Rec. 1966 By D. Carpitella | 02:52 | ||||||||||||||||
294 | Bande musicali di Sicilia – a cura di Gaetano Pennino e Fabio Politi presentazione di Elsa Guggino | A1. Feste, cortei e processioni – 1: Inno del Re delle Due Sicilie (Giovanni Paisiello, elaborazione e trascrizione di Carmelo Castronovo) | Complesso Bandistico “Città di Palermo”, direttore Carmelo Castronovo | 04:18 | Albatros | Italija | 1990 | ALB 22 | VPA 8498 A | Palermo, 14.4.1989. Ric. Gaetano Pennino, Fabio Politi | S | Slika nalepnice A (crvena nalepnica) | foto + tekst | programska knjižica na italijanskom, s fotografijama, 20 str. Folkstudio – Palermo. ICTM Comitato Nayionale Italiano. Opera realizzata con il contributo della Regione Siciliana Assesorato dei Beni Culturali, Ambientali e della Pubblica Istruzione. | neoštećena | Album 3 ploče. Obratiti pažnju na sadržaj strane E (8500 A): navođenje numera na nalepnici i u programskoj knjižici se razlikuje, iako se iz opisa čini da je sadržaj isti. U bazu uneti podaci prema programskoj knjižici, zbog čega nedosaje minutaža (prim MM). | ||
A2. Feste, cortei e processioni – 1: Eroica (Loreto Perrini) | Complesso Bandistico “Giuseppe Verdi“ di Bivona (Ag), direttore Gaspare Mortellaro | 06:26 | Casteltermini (Ag), 22.5.1987. Ric. Gaetano Pennino, Fabio Politi. | |||||||||||||||
A3. Feste, cortei e processioni – 1: Spagnolita (Pietro Lanzilotta) | Gruppo musicale e majorettes Aliciense “Alberto Favara” di Salemi (Tp), direttore Pietro Pedone | 05:06 | Salemi, 10.5.1987. Ric. Gaetano Pennino, Fabio Politi | |||||||||||||||
A4. Feste, cortei e processioni – 1: L’Orientale (Nino Ippolito) | Complesso Bandistico “Vincenzo Bellini” di Cerda (Pa), direttore Salvatore La Tona | 06:47 | Cerda, 25.4.1987. Ric. Gaetano Pennino, Fabio Politi | |||||||||||||||
A5. Feste, cortei e processioni – 1: Noi vogliam Dio (Anonimo, elaborazione e trascrizione di Omero Carraro) | Complesso Bandistico “Giuseppe Catanzaro” di Borgetto (Pa), direttore Gioacchino D’Aquila | 00:45 | Terrasini (Pa), 31.8.1986. Ric. Guglielmo La Placa, Gaetano Pennino, Fabio Politi. | |||||||||||||||
B1. Feste, cortei e processioni – 1: Musiche della Festa di Santa Croce (Saga del Tataratà) di Casteltermini (Ag): Inno Pontificio (Anonimo) | Complesso Bandistico Municipale “Vincenzo Bellini” di Palma di Montechiaro (Ag), direttore Rosario Lo Sardo | 00:44 | VPA 8498 B | Casteltermini, 26,27,28,5.1989. Ric. Guendalina Pecoraino, Fabio Politi e Maria Antonietta Senna. | Slika nalepnice B (crvena nalepnica) | |||||||||||||
B2. Feste, cortei e processioni – 1: Musiche della Festa di Santa Croce (Saga del Tataratà) di Casteltermini (Ag): Scherzando (Nino Ippolito) | Complesso Bandistico “Vincenzo Bellini – Gasperi Palumbo” di Casteltermini, direttore Vincenzo Minnella | 02:30 | ||||||||||||||||
B3. Feste, cortei e processioni – 1: Musiche della Festa di Santa Croce (Saga del Tataratà) di Casteltermini (Ag): Crepuscolo, valzer (Anonimo) | sax contralto Antonino Dainotto | 03:23 | ||||||||||||||||
B4. Feste, cortei e processioni – 1: Musiche della Festa di Santa Croce (Saga del Tataratà) di Casteltermini (Ag): La vecchia fattoria (G. Kramer – A. V. Savona) | Complesso Bandistico “Vincenzo Bellini – Gasperi Palumbo” di Casteltermini, direttore Vincenzo Minnella | 01:46 | ||||||||||||||||
B5. Feste, cortei e processioni – 1: Musiche della Festa di Santa Croce (Saga del Tataratà) di Casteltermini (Ag): Marcia del Tataratà (P. Cecere – A. Nobile) | tamburo Angelo Nobile, tamburo Angelo Nobile, Complesso Bandistico “Vincenzo Bellini – Gasperi Palumbo” di Casteltermini, direttore Vincenzo Minnella | 01:48 | ||||||||||||||||
B6. Feste, cortei e processioni – 1: Musiche della Festa dei Diavoli di Prizzi (Pa): Inno dell’ Eucarestia (Anonimo) | Complesso Bandistico “Giacomo Puccini” di Cianciana (Ag), direttore Ignazio Virzì | 00:59 | Prizzi, 19.4.1987. Ric. Gaetano Pennino, Fabio Politi. | |||||||||||||||
B7. Feste, cortei e processioni – 1: Musiche della Festa dei Diavoli di Prizzi (Pa): National Emblem (E. E. Bagley) | Complesso Bandistico “Giacomo Puccini” di Cianciana (Ag), direttore Ignazio Virzì | 02:26 | ||||||||||||||||
B8. Feste, cortei e processioni – 1: Musiche della Festa dei Diavoli di Prizzi (Pa): Carnevale di Venezia (Niccolò Paganini, elaborazione di Ignazio Virzì) | tromba Ignazio Virzì, Complesso Bandistico “Giacomo Puccini” di Cianciana (Ag), direttore Ignazio Virzì | 04:42 | ||||||||||||||||
B9. Feste, cortei e processioni – 1: Musiche della Festa dei Diavoli di Prizzi (Pa): Polka variata (Anonimo) | clarinetto Pippo Mancuso, Complesso Bandistico “Giacomo Puccini” di Cianciana (Ag), direttore Ignazio Virzì | 02:16 | ||||||||||||||||
B10. Feste, cortei e processioni – 1: Musiche della Festa dei Diavoli di Prizzi (Pa): Inno dell’ Eucarestia (Anonimo) | Complesso Bandistico “Giacomo Puccini” di Cianciana (Ag), direttore Ignazio Virzì | 00:52 | ||||||||||||||||
C1. Feste, cortei e processioni – 2: Inno a Santa Rosalia (Anonimo, elaborazione di Ricardo Oliva) | Complesso Bandistico “Città di Palermo”, direttore Carmelo Castronovo | 02:39 | 1989 /Tutti i brani tradizionali P 1989/ | VPA 8499 A | Palermo, 14.4.1989. Ric. Gaetano Pennino, Fabio Politi. | Slika nalepnice C (crvena nalepnica) | ||||||||||||
C2. Feste, cortei e processioni – 2: Nebrodiana (Giuseppe Lotario) | Complesso Bandistico “Città di Mistretta” (Me), direttore Giuseppe Lotario | 06:49 | Mistretta, 29.7.1988. Ric. Girolamo Garofalo, Elsa Guggino, Fabio Politi. | |||||||||||||||
C3. Feste, cortei e processioni – 2: Valzer Assorino (Anonimo) | clarinetto Giuseppe Lotario, Complesso Bandistico “Città di Mistretta” (Me), direttore Giuseppe Lotario | 02:26 | Mistretta, 29.7.1988. Ric. Girolamo Garofalo, Elsa Guggino, Fabio Politi. | |||||||||||||||
C4. Feste, cortei e processioni – 2: Cuore Siciliano (Luigi Ingo) | Sicilian Band of Chicago (U.S.A.), direttore Frank Albian | 05:35 | registrazione autoprodotta dalla banda | |||||||||||||||
C5. Feste, cortei e processioni – 2: Estremo Addio (O. Mestergiovanni) | Complesso Bandistico “Vincenzo Bellini” di Valderice (Tp), direttore Vincenzo Filardi | 06:07 | Trapani, 17.4.1987. Ric. Guglielmo La Placa, Gaetano Pennino, Fabio Politi. | |||||||||||||||
D1. Feste, cortei e processioni – 2: Alla memoria del mio amato fratello Dott. Giorgio Cipolla (Pietro Cipolla) | Complesso Bandistico “Pietro Cipolla” di Corleone (Pa), direttore Calogero Ruffino | 12:50 | VPA 8499 B | Corleone, 17.3.1989. Ric. Gaetano Pennino, Fabio Politi | Slika nalepnice D (crvena nalepnica) | |||||||||||||
D2. Feste, cortei e processioni – 2: Cristo alla colonna (Giuseppe Bellisario) | Complesso Bandistico “Città di Ispica” (Rg), direttore Francesco Iozzia | 10:54 | Palermo, 5.6.1982. Ric. Ignazio Macchiarella, Gaetano Pennino, Fabio Politi. | |||||||||||||||
E1. Concerto bandistico: La Canzonetta – Canzoniere napoletano (elaborazione di Salvatore Pucci) | Complesso Bandistico “Pietro Cipolla” di Corleone (Pa), direttore Calogero Ruffino | 1990 | VPA 8500 A | Corleone, 28.9.1986. Ric. Gaetano Pennino, Fabio Politi. | Slika nalepnice E (crvena nalepnica) | |||||||||||||
E2. Concerto bandistico: Rapsodia Napoletana (elaborazione di Rocco Cristiano) | Complesso Bandistico “Giacomo Puccini” di Cianciana (Ag), direttore Ignazio Virzì | Cianciana, 4.5.1989. Ric. Gaetano Pennino, Fabio Politi. | ||||||||||||||||
E3. Concerto bandistico: Vecchie reminiscenze – Celebri motivi (elaborazione di Francesco Genovese) | Complesso Bandistico “Santa Rosalia” di Baucina (Pa), direttore Francesco Genovese | Baucina, 15.9.1987. Ric. Gaetano Pennino, Fabio Politi. | ||||||||||||||||
E4. Concerto bandistico: Il Ritmo – Fantasia di motivi (elaborazione di Giuseppe Lotario) | Complesso Bandistico “Città di Mistretta” (Me), direttore Giuseppe Lotario | Mistretta, 29.7.1988. Ric. Girolamo Garofalo, Elsa Guggino, Fabio Politi. | ||||||||||||||||
F1. Concerto bandistico: Belzebù (A. Catozzi) | basso tuba Brian De Cola, Sicilian Band of Chicago (U.S.A.), direttore Frank Albian | 05:48 | VPA 8500 B | Cefalà Diana (Pa), 12.9.1986. Ric. Gaetano Pennino, Fabio Politi. | Slika nalepnice F (crvena nalepnica) | |||||||||||||
F2. Concerto bandistico: La Traviata (Giuseppe Verdi, elaborazione e trascrizione Alamiro Giampieri) | Complesso Bandistico Intercomunale “S. Biagio Platani – Casteltermini” (Ag), direttore Gino Longo | 17:08 | Pollina (Pa), 10.7.1987. Ric. Guglielmo La Placa, Gaetano Pennino, Fabio Politi. | |||||||||||||||
F3. Concerto bandistico: Finale da Gli archi di Pasqua – Fantasia di motivi sinfonici (elaborazione di Gino Longo) | 04:27 | |||||||||||||||||
295 | Canti Tradizionali di Niscemi (Caltanissetta) – Archivio sonoro siciliano. 3 – a cura di Girolamo Garofalo con la collaborazione di Angelo Marsiano | A1a. Settina di San Giuseppi: U primmu duluri | Francesco Conti, detoo “Cicciu l’orbu” (voce e organetto) | 03:08 | Albatros | Italija | 1990 | VPA 8502 | VPA 8502 – A | S | Slika nalepnice A (crvena nalepnica) | foto + tekst | Programska knjižica na italijanskom, sadrži notne primere. 8 str. | Università degli Studi di Bologna, Dipartimento di Musica e Spettacolo, Folkstudio Palermo, ICTM comitato nazionale italiano. Opera realizzata per iniziativa del CIMS con il patrocinio dell’ Assessorato Regionale dei BB.CC.AA. e P.I. Della Regione Siciliana. | ||||
A1b. Settina di San Giuseppi: U tistamentu | 02:31 | |||||||||||||||||
A2. Novena di Natale | Francesco Benenati e Gaetano Blanco (voci) e complesso strumentale | 14:49 | ||||||||||||||||
A3. Lamento della Settimana Santa: “Maria a lu peri ri la cruci stava” | Giovanni Ferrera (voce) e coro di voci maschili | 03:19 | ||||||||||||||||
B1a. Canti alla campagnola: “Arsira cci passariu r’ogn iardinu” | Francesco Iannì (voce) | 02:07 | VPA 8502 – B | Slika nalepnice B (crvena nalepnica) | ||||||||||||||
B1b. Canti alla campagnola: “Funtana ri billizzi unna si misa” | 02:00 | |||||||||||||||||
B1c. Canti alla campagnola: “Aiu lu cori quantu na nucidda” | 01:53 | |||||||||||||||||
B2a. Ninne nanne: “San Franciscu ri Paula” | Francesca Disca (voce) | 00:43 | ||||||||||||||||
B2b. Ninne nanne: “Bottu, bottu, bottu” | 00:33 | |||||||||||||||||
B2c. Ninne nanne: “San Giusippuzzu” | 00:41 | |||||||||||||||||
B2d. Ninne nanne: “Bo, bi e bo” | 00:33 | |||||||||||||||||
B3 Canto di cantastorie: Amuri farsu | Saro Camagna (voce e chitarra) | 05:00 | ||||||||||||||||
B4 Contrasto alla campagnola: “Giuvinettu ri notti va cantannu” | Andrea Reale e Francesco Gualato (voci) | 02:09 | ||||||||||||||||
B5 Canto di cantastorie: Cavalleria rusticana | Pino Camagna (voce e chitarra) e Saro camagna (voce recitante) | 04:00 | ||||||||||||||||
B6 Canto alla carrettiera: “Nta la chiana lu suli ri giugnettu” | Andrea Reale (voce), Saro Camagna (scacciapensieri / marranzano), Francesco Gualato (sonagli / cianciane) e Pino Camagna (noci di cocco) | 02:53 | ||||||||||||||||
296 | Italia Vol. 2 – la canzone narrativa lo spettacolo popolare antologia a cura di Roberto Leydi | A. I. La ballata | Albatros | Italija | 1969 | VPA 8088 | VPA 8088 A | Slika nalepnice A (crvena nalepnica) | foto + tekst | Programska knjižica | Neoštećena | |||||||
A1. Cattivo Custode / The Evil Custodian (Nigra 50) | 8 male voices | Ceriana (Imperia, Liguria), july 1969, by R. Leydi | ||||||||||||||||
A2. Moran D’Inghilterra / Moran Of England (Nigra 42) | famale voice Margherita Revello | Castenuovo Nigra (Torino, Piemonte), february 1968, by B. Pianta & G. Sassoon | ||||||||||||||||
A3. Potere Del Canto / The Power Of Song (Nigra 47) | famale voice Constanza Giraudo | Calchesio (Fraz. Sampeyre, Cuneo, Piemonte), september 1967, by R. Leydi | ||||||||||||||||
A4. La Monaca Per Forza / The Unwilling Nun | 5 male voices, Constantino Pesenti, Constante Cavagna, Antonio Mosaca, Natale Mosca, Pietro Galizzi | Santa Croce (Fraz. Di San Pellegrino, Bergamo, Lombardia), 29. october 1966, by R. Leydi & A. Fumagalli | ||||||||||||||||
A. II. La “storia” | ||||||||||||||||||
A5. Francesco E Giovanni | female voices | Oppido Lucano (Potenza, Basilicata), june 1969, by L. Levi | ||||||||||||||||
A6. A Principessa Di Carini / The Princess Of Carini | female voice Rosaria Pagano | Capaci (Palermo, Sicilia), april 1964 by E. Guggino | ||||||||||||||||
B. I. I cantastorie | VPA 8088 B | Slika nalepnice B (crvena nalepnica) | ||||||||||||||||
B1. La Tragedia Del Mattmark / The Tragedy Of Mattmark | Vincenza Cavallini (voice), Angelo Cavallini (voice and accordeon), Antonio Ferrari (drum) | Pavia (Lombardia), july 1969, by R. Leydi | ||||||||||||||||
B2. La Storia Di Petru Taurmina / The Story Of Petru Taurmina | voice and guitar Cicciu Busacca | Paternò (Catania, Sicilia), september 1958, by R. Leydi | ||||||||||||||||
B. II. La sacra rappresentazione | ||||||||||||||||||
B3. Il Pianto Delle Zitelle / Spinters Lament | female voices | Santuario Della SS. Trinità, Vallepietra (Roma, Lazio), june 1966, by R. Leydi & A. Rosi | ||||||||||||||||
B. III. Il magio | ||||||||||||||||||
B4. Demofonte (c. 1830) | Buti (Pisa, Toscana), June 1959 | |||||||||||||||||
B. IV. Gli improvvisatori | ||||||||||||||||||
B5. Contrasto Fra America E Russia / Contrast Between America And Russia | Guerriero Romanelli (Russia), Renato Livi (America) | Arezzo (Toscana), december 1966,. By D. Carpitella & R. Leydi | ||||||||||||||||
B. V. Il Cantastorie | ||||||||||||||||||
B6. Il Combattimento Di Orlando E Rinaldo / The Duel Between Orlando E Rinaldo | Peppino Celano | Palermo (Sicilia), january 1963, by R. Leydi | ||||||||||||||||